Discesa Streif 2023: palinsesto e trasmissione TV della gara dell’Hahnenkamm oggi 21.1.23
Morire sci alpino La stagione dei Mondiali 2022/23 è iniziata il 22 ottobre. Gli sciatori si incontrano questo fine settimana a Kitzbühel, che per molti è il momento clou della stagione. Una vittoria sulla famosa e difficile discesa del Streif è un traguardo prestigioso che sarà ricordato per l’eternità. Sabato il 21.01.2023il Discesa dell’Hahnenkamm in programma per gli atleti.
In questo articolo troverai tutte le informazioni in merito Risultati, Orario e il trasmissione dei Mondiali di Kitzbühel.
Partenza sulla Streif 2023: orario e partenza da Kitzbühel
Venerdì e sabato ci sarà una discesa sulla mitica Streif. Domenica lo slalom sul Ganslern (10:30/13:30) chiude la settimana dell’Hahnenkamm.
il Orario per la Coppa del Mondo a Kitzbühel in sintesi:
Partenza uomini venerdì 20 gennaio 2023
- 11:30: Discesa di Kitzbühel
- poi: premiazione
Discesa maschile dell’Hahnenkamm sabato 21 gennaio 2023
- 11:30: Discesa dell’Hahnenkamm
- poi: premiazione
Slalom maschile dell’Hahnenkamm di domenica 22 gennaio 2023
- 10:30: 1a manche Hahnenkamm Slalom
- 13:30: 2a manche Hahnenkamm Slalom
- a seguire: premiazione
Dov’è la corsa dell’Hahnenkamm trasmessa in diretta su TV e streaming gratuiti?
Morire Orari televisivi dei Mondiali a prima vista:
- Venerdì 20 gennaio, 11:30:
La discesa degli uomini in diretta su ZDF e in streaming su zdf.de
- Sabato 21 gennaio, 11:30:
Discesa maschile dell’Hahnenkamm in diretta su ZDF e in streaming su zdf.de
- Domenica 22 gennaio, 10:30:
1a e 2a manche dello slalom maschile dell’Hahnenkamm in diretta su ZDF e in streaming su zdf.de
Risultato: Kriechmayr domina la Streif – Dreßen al 13° posto
Campione del mondo ed eroe locale Vincent Kriechmayr ha per la prima volta nella sua carriera il Partenza sulla leggendaria Streif a Kitzbühel ha vinto. L’austriaco ha vinto la spettacolare gara di venerdì, temuta da molti sciatori, davanti al sorprendente secondo italiano Florian Schieder (+0.23 secondi) e allo svizzero Niels Hintermann (+0.31).
Thomas Dreßen, afflitto da infortuni, ha guidato come miglior tedesco al 13° posto, Andreas Sander ha corso al 15° posto. Romed Baumann, Josef Ferstl e Dominik Schwaiger hanno nuovamente deluso, 32°, 49° e 55°. I favoriti Aleksander Aamodt Kilde dalla Norvegia (16°) e Marco Odermatt dalla Svizzera (54°) hanno commesso un errore e sono riusciti a evitare una caduta solo grazie a prestazioni artistiche.
Una brutta caduta del norvegese Henrik Røa ha oscurato la discesa più pericolosa del mondo. Il 27enne si è ribaltato poco prima di tagliare il traguardo ed è stato trasportato con l’elicottero di soccorso. La corsa è stata interrotta per molto tempo.
Sulla Streif gli atleti raggiungono velocità massime di 140 km/h. La pendenza massima è dell’85 per cento, i salti arrivano fino a 80 metri. Sabato c’è una seconda discesa a Kitzbühel per gli uomini.
Discesa sulla Streif: quest’anno è diverso
Quest’anno, per la prima volta, venerdì ci sarà una discesa libera, non come negli anni precedenti un SuperG o una discesa che era stata cancellata altrove e quindi recuperata. E: a differenza dell’anno scorso, quando a causa delle misure Corona erano consentiti solo 1000 spettatori, questa volta sono previsti un totale di 85.000 visitatori. Ufficialmente, vengono venduti 25.000 biglietti per gara, oltre a biglietti gratuiti, biglietti VIP, sponsor, ecc.
Meteo: c’è abbastanza neve sulla Streif?
Il manto nevoso sulla Streif e sul Ganslern era più che sufficiente all’inizio della settimana e ben preparato. Oltre alle piste di gara, anche le cose sono andate bene da mercoledì: ha nevicato. La pioggia che è durata fino a giovedì non è un problema per gli organizzatori: “Preferiamo spalare la neve dall’interno verso l’esterno piuttosto che dall’esterno verso l’interno”, ha detto il direttore di gara Mario Mittermayer-Weinhandl.
Coppa del Mondo di sci alpino 2022/23: la squadra tedesca
Attorno a Coppa del Mondo stagione 2022/23 abbiamo un altro articolo interessante per te. Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla squadra tedesca Stagione di sci alpino: