5 rimedi casalinghi che aiutano con i sintomi del raffreddore
I sintomi del raffreddore e le malattie minori non richiedono sempre farmaci. I rimedi casalinghi comprovati sono efficaci per mal di gola, tosse, febbre e raffreddore.
Che si tratti di naso che cola, tosse o addirittura febbre, l’ondata invernale di infezioni attraversa asili, scuole e uffici tedeschi. Sebbene molti sintomi del raffreddore siano spiacevoli, di solito non è necessario un viaggio dal medico. Molti disturbi possono essere curati a casa. Ma cosa aiuta davvero contro tosse, naso che cola, mal di gola e febbre?
sintomi del raffreddore? Quando andare dal dottore
Per rimettersi in forma velocemente, è particolarmente importante concedere al proprio corpo abbastanza riposo e prendersi cura di se stessi. Nella migliore delle ipotesi, ciò significa restare a letto per alcuni giorni e dormire molto. Se è un raffreddore, non è necessario ricorrere a farmaci come gli antibiotici. Ci sono tanti consigli e rimedi casalinghi, che agiscono delicatamente e accorciano il decorso della malattia. Tuttavia, i bambini piccoli malati e le persone con malattie precedenti dovrebbero fare attenzione e consultare un medico in una fase iniziale. Dietro le denunce che possono attualmente Grassierende RS-Virus bloccato, in cui sono possibili anche percorsi difficili.

Riguarda il sintomi tipici del raffreddore e dell’influenza, vari rimedi casalinghi possono aiutare. Un mal di gola può essere alleviato, ad esempio, con gargarismi e bendaggi per il collo. Se le mucose della gola sono irritate, sciacquarle con acqua salata o tisane come salvia e camomilla può avere un effetto antinfiammatorio. Un impacco caldo e umido per il collo stimola anche la circolazione sanguigna e quindi sostiene il Cura per il mal di gola e raucedine.
Aiutati: miele per la tosse
Se hai una tosse persistente e una raucedine persistente, la tua gola deve essere tenuta calda. L’inalazione di vapore acqueo caldo è particolarmente adatta a questo scopo. Questo inumidisce le mucose delle vie respiratorie e supporta così la naturale funzione di pulizia della mucosa. Additivi come il sale o la camomilla hanno anche un effetto antinfiammatorio. Per evitare scottature, sono particolarmente indicati per i bambini gli appositi apparecchi per inalazione disponibili in farmacia.
Anche Si dice che il miele abbia un effetto antinfiammatorio per la tosse avere. Quindi raccomanda gli scienziati secondo uno studio il consumo di miele per tosse e raffreddore. Il miele ha un effetto antisettico, lenisce le mucose e quindi combatte gli agenti patogeni. Molte persone trovano quindi che il miele sia molto benefico per il raffreddore. Tuttavia, il prodotto naturale non è adatto a bambini di età inferiore a un anno.
In esclusiva per i nostri lettori: ben preparati a ogni evenienza con il libretto di consigli pratici “Preparazione alle emergenze”
Rimedi casalinghi classici per i sintomi del raffreddore
I classici rimedi casalinghi per il raffreddore includono quelli della nonna zuppa di pollo anche impacchi di vitello. Questi possono effettivamente aiutare il corpo a guarire a temperature elevate. Perché gli impacchi freddi intorno ai polpacci fanno sì che il corpo emani più calore. Questo abbassa leggermente la febbre. Per fare questo, immergi un panno in acqua, strizzalo e avvolgilo intorno alla parte inferiore delle gambe. Ripetere il processo dopo un po’. Se hai la febbre, dovresti anche bere molti liquidi.
Se hai mal d’orecchi, non dovresti esitare e consultare un medico. Perché questi possono diventare rapidamente molto dolorosi. Un rimedio casalingo comprovato per il mal d’orecchi, tuttavia, sono gli impacchi per le orecchie. Per fare questo, metti i fiori di camomilla o una cipolla tritata finemente in un sacchetto sottile e scalda un po ‘nel microonde o con il vapore. Quindi mettilo sulle orecchie doloranti.
Questo articolo contiene solo informazioni generali sul rispettivo argomento di salute e non è quindi destinato all’autodiagnosi, al trattamento o ai farmaci. Non sostituisce in alcun modo una visita dal medico. Sfortunatamente, i nostri redattori non sono autorizzati a rispondere a domande individuali sui quadri clinici.